Discussione:
Dove praticare a Roma ?
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Z
2004-11-15 15:05:14 UTC
Permalink
Salve a tutti, mi sto avvicinando al buddhismo e vorrei iniziare a praticare
ma non so dove andare a chi rivolgermi e soprattutto a quale scuola di
pensiero avvicinarmi.
Insomma accetto consigli generici .

Ciao & Grazie
Marco
Zardoz
2004-11-15 15:30:57 UTC
Permalink
Post by Marco Z
Salve a tutti, mi sto avvicinando al buddhismo e vorrei iniziare a
praticare ma non so dove andare
Beh per quanto riguarda i centri puoi vedere nel mio sito nella pagina dei
links, ce ne sono un bel po' :)
Per quanto concerne la scelta, ehm, non saprei che dirti.. fatti una
esperienza sul campo gironzolando un po'!
Imo evita comunque la Soka Gakkai e che di buddhista ha ben poco e della
quale comunque da me non troverai indirizzi ;)

http://www.purodharma.it/

Ciao.
Marco Z
2004-11-15 16:32:50 UTC
Permalink
Post by Zardoz
Beh per quanto riguarda i centri puoi vedere nel mio sito nella pagina dei
links, ce ne sono un bel po' :)
Ti ringrazio , conosco il tuo sito da un po' e devo dire che è molto utile,
infatti in verità da li sono partito per ottenere un elenco di indirizzi. In
realtà avrei voluto un commento da qualcuno che già pratica in uno dei
centri elencati in modo da evitare sorprese. Comunque ti ringrazio

Ciao
Marco
the Archeopteryx
2004-11-16 22:43:11 UTC
Permalink
In realtà avrei voluto un commento da qualcuno che già pratica in
uno dei centri elencati in modo da evitare sorprese. Comunque ti
ringrazio
Ciao Marco,

Per quanto ne so, il Buddhismo pone l'enfasi sul fatto che ciascuno
deve decidere da sé come provvedere a sé stessi. Un consiglio è a
suo modo una (manco tanto nascosta) forma di ingerenza nella tua
strada e nessuna persona seria te ne darà. Non per menefreghismo
verso di te, ma al contrario per rispetto. Per questo credo che
l'unica strada sia girare e vedere cosa ti attira di più, le
persone, l'ambiente, e - prima di tutto - cosa viene insegnato. La
"migliore dottrina del mondo" può essere inefficace per uno ed
efficace per un altro e viceversa. Importa quel che ti mette a tuo
agio e ti fa sentire migliore. A Roma ci sono diversi centri di
varie tradizioni e potrai scegliere, anche se - per quel che vale -
mi associo a Zardoz su cosa sia buddhista e cosa lo sia meno :)

ciao

Apx.
Fabrizio Bartolomucci
2004-11-17 08:18:14 UTC
Permalink
Post by the Archeopteryx
In realtà avrei voluto un commento da qualcuno che già pratica in
uno dei centri elencati in modo da evitare sorprese. Comunque ti
ringrazio
Ciao Marco,
Per quanto ne so, il Buddhismo pone l'enfasi sul fatto che ciascuno
deve decidere da sé come provvedere a sé stessi. Un consiglio è a
suo modo una (manco tanto nascosta) forma di ingerenza nella tua
strada e nessuna persona seria te ne darà. Non per menefreghismo
verso di te, ma al contrario per rispetto. Per questo credo che
l'unica strada sia girare e vedere cosa ti attira di più, le
persone, l'ambiente, e - prima di tutto - cosa viene insegnato. La
"migliore dottrina del mondo" può essere inefficace per uno ed
efficace per un altro e viceversa. Importa quel che ti mette a tuo
agio e ti fa sentire migliore. A Roma ci sono diversi centri di
varie tradizioni e potrai scegliere, anche se - per quel che vale -
mi associo a Zardoz su cosa sia buddhista e cosa lo sia meno :)
Concordo aggiungendo, a costo di rischiare le ingerenze nel percorso altrui
evidenziate ma, per contro, essendo sostentuto dal fatto che il luogo fa'
riferimento alla tradizione piu' antica ed e' spesso di elezione per visite
da parte di tutte le altre tradizioni Buddhiste (e non solo: ricordo con
affetto l'amico Don Santo della vicina abbazia di Farfa), che un visita al
Monastero Santacittarama di Frasso Sabino e, forse, un breve colloquio con
uno dei monaci residenti, potrebbe esserti di aiuto.

Ciao, Fabrizio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
the Archeopteryx
2004-11-17 08:32:09 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Bartolomucci
Concordo aggiungendo, a costo di rischiare le ingerenze nel
percorso altrui evidenziate ma, per contro, essendo sostentuto
dal fatto che il luogo fa' riferimento alla tradizione piu'
antica ed e' spesso di elezione per visite da parte di tutte le
altre tradizioni Buddhiste (e non solo: ricordo con affetto
l'amico Don Santo della vicina abbazia di Farfa), che un visita
al Monastero Santacittarama di Frasso Sabino e, forse, un breve
colloquio con uno dei monaci residenti, potrebbe esserti di
aiuto.
Figurati Fab, penso proprio che non sia un'ingerenza. La tradizione
è seria (e ci mancherebbe) e per quanto mi riguarda, per quel che
vale, una visita lì e annesso colloquio è senz'altro un "must".
Peccato che sia così lontano da Rm perché ci andrei ogni tanto a
rilassare l'animo.

ciao!

C.
Fabrizio Bartolomucci
2004-11-17 08:40:15 UTC
Permalink
Il 17 Nov 2004, 09:32, the Archeopteryx
Post by the Archeopteryx
Peccato che sia così lontano da Rm perché ci andrei ogni tanto a
rilassare l'animo.
C'erano discepoli che scalavano le montagne per raggiungere il maestro...
ora il Santacittarama di trova a 2 Km da Osteria Nuova: circa 30 minuti da
Roma Nord (traffico permettendo)...!

Maggiori informazioni su come raggiungere la destinazione (e' di recente
cambiato e reso piu' agevole il tratto finale) sono comunque disponibili
alla pagina:

http://santacittarama.altervista.org/visitare.htm





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
the Archeopteryx
2004-11-17 10:51:33 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Bartolomucci
C'erano discepoli che scalavano le montagne per raggiungere il
maestro... ora il Santacittarama di trova a 2 Km da Osteria
Nuova: circa 30 minuti da Roma Nord (traffico permettendo)...!
Ehhh........ lo so ma erano altri tempi quelli, il kali-yuga avanza
inesorabile così come il conseguente avvento di Maitreya.... è un
tipo di prova che anche all'epoca in cui ci credevo, se le
circostanze me lo avessero chiesto, non so quanto sarei stato
disposto a sostenerla. E sì che scalare mi piace tantissimo...

ciao!

C.
Fabrizio Bartolomucci
2004-11-17 11:24:19 UTC
Permalink
Il 17 Nov 2004, 11:51, the Archeopteryx
Post by the Archeopteryx
Post by Fabrizio Bartolomucci
C'erano discepoli che scalavano le montagne per raggiungere il
maestro... ora il Santacittarama di trova a 2 Km da Osteria
Nuova: circa 30 minuti da Roma Nord (traffico permettendo)...!
Ehhh........ lo so ma erano altri tempi quelli, il kali-yuga avanza
inesorabile così come il conseguente avvento di Maitreya.... è un
tipo di prova che anche all'epoca in cui ci credevo, se le
circostanze me lo avessero chiesto, non so quanto sarei stato
disposto a sostenerla. E sì che scalare mi piace tantissimo...
Gia', tempi in cui era ancora possibile svelare il Buddha nascosto, persino
in esseri come te, con l'ausilio di un nodoso randello...!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
cnd
2004-11-17 14:13:59 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Bartolomucci
Gia', tempi in cui era ancora possibile svelare il Buddha nascosto,
persino in esseri come te, con l'ausilio di un nodoso randello...!
:))))
the Archeopteryx
2004-11-17 23:51:29 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Bartolomucci
Gia', tempi in cui era ancora possibile svelare il Buddha
nascosto, persino in esseri come te, con l'ausilio di un nodoso
randello...!
Mmmmmmmmmm......... chi sa, tutto starebbe a credere che sia uno
stato raggiungibile. Io ora credo di no, ho elaborato una mia teoria
al riguardo. Penso che se persino il Buddha storico mi avesse preso
a randellate, come sono sarei rimasto....
Fabrizio Bartolomucci
2004-11-18 07:08:36 UTC
Permalink
Il 18 Nov 2004, 00:51, the Archeopteryx
Post by the Archeopteryx
Mmmmmmmmmm......... chi sa, tutto starebbe a credere che sia uno
stato raggiungibile. Io ora credo di no, ho elaborato una mia teoria
al riguardo. Penso che se persino il Buddha storico mi avesse preso
a randellate, come sono sarei rimasto....
Ti ricordo che non molto tempo fa' mi hai Killato: se il tuo io non temesse
le randellate di un Buddha come potrebbe temere le umili parole di un
Bartolomucci...?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
the Archeopteryx
2004-11-18 07:45:58 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Bartolomucci
Ti ricordo che non molto tempo fa' mi hai Killato: se il tuo io
non temesse le randellate di un Buddha come potrebbe temere le
umili parole di un Bartolomucci...?
Quella è un'altra storia, lo sai :) e immagino tu sappia perché
vista l'enfasi che pone la tua tradizione amata su un grande lavoro
di introspezione :)
Fabrizio Bartolomucci
2004-11-18 08:17:35 UTC
Permalink
Il 18 Nov 2004, 08:45, the Archeopteryx
Post by the Archeopteryx
Post by Fabrizio Bartolomucci
Ti ricordo che non molto tempo fa' mi hai Killato: se il tuo io
non temesse le randellate di un Buddha come potrebbe temere le
umili parole di un Bartolomucci...?
Quella è un'altra storia, lo sai :) e immagino tu sappia perché
vista l'enfasi che pone la tua tradizione amata su un grande lavoro
di introspezione :)
Di certo anche allontanandoti dal bastone nodoso del Buddha sosterresti che
il motivo che agita il bastone non ha nulla a che fare con il Dhamma: e'
cosi' che funziona la mente.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
the Archeopteryx
2004-11-18 14:17:45 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Bartolomucci
Di certo anche allontanandoti dal bastone nodoso del Buddha
sosterresti che il motivo che agita il bastone non ha nulla a che
fare con il Dhamma: e' cosi' che funziona la mente.
Interessante! In quale dei due seguenti modi va letta?

1) Di certo anche allontanandoti dal bastone nodoso del Buddha
sosterresti che: il motivo che agita il bastone non ha nulla a che
fare con il Dhamma: [io Fab dico che] è così che funziona la mente.

oppure

2) Di certo anche allontanandoti dal bastone nodoso del Buddha
sosterresti che: "il motivo che agita il bastone non ha nulla a che
fare con il Dhamma: è così che funziona la mente."

Perché putroppo propendo per la 2) :(

ciao!

C.
Fabrizio Bartolomucci
2004-11-18 15:42:20 UTC
Permalink
Il 18 Nov 2004, 15:17, the Archeopteryx
Post by the Archeopteryx
Post by Fabrizio Bartolomucci
Di certo anche allontanandoti dal bastone nodoso del Buddha
sosterresti che il motivo che agita il bastone non ha nulla a che
fare con il Dhamma: e' cosi' che funziona la mente.
Interessante! In quale dei due seguenti modi va letta?
1) Di certo anche allontanandoti dal bastone nodoso del Buddha
sosterresti che: il motivo che agita il bastone non ha nulla a che
fare con il Dhamma: [io Fab dico che] è così che funziona la mente.
oppure
2) Di certo anche allontanandoti dal bastone nodoso del Buddha
sosterresti che: "il motivo che agita il bastone non ha nulla a che
fare con il Dhamma: è così che funziona la mente."
Perché putroppo propendo per la 2) :(
Quindi anche tu (sembra un'epidemia!) confondi il 'famigerato' cetasika:
"cetana" o volizione, per giunta privo di carico Kammico prendendo parte ad
un atto di coscienza funzionale (si parlava di un Buddha), con l'atto di
coscienza funzionale stesso (citta)!



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
the Archeopteryx
2004-11-18 15:50:56 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Bartolomucci
Quindi anche tu (sembra un'epidemia!) confondi il 'famigerato'
cetasika: "cetana" o volizione, per giunta privo di carico
Kammico prendendo parte ad un atto di coscienza funzionale (si
parlava di un Buddha), con l'atto di coscienza funzionale stesso
(citta)!
Non ho capito nulla...... se ti va spiegami che imparo qualcosa di
nuovo (giuro che non è ironia, la rete è ottima per fraintendere),
magari con qualche esempio. Io so imparare solo per deduzione da
casi pratici...... :((((((

ciao!

C.
Fabrizio Bartolomucci
2004-11-19 08:43:50 UTC
Permalink
Il 18 Nov 2004, 16:50, the Archeopteryx
Post by the Archeopteryx
Non ho capito nulla...... se ti va spiegami che imparo qualcosa di
nuovo (giuro che non è ironia, la rete è ottima per fraintendere),
Lo schema di riferimento e' la fenomenologia radicale proposta
dall'Abidhamma e ripresa anche dal Visuddi Magga. L'obiettivo di questa
trattazione e' quella di esporre gli insegnamenti del Buddha facendo a meno
di concetti relativi al mondo convenzionale: io, tu, mamma, papa', uomo,
dona cavalli, mele, stati, re, principi, deva e asura.
Post by the Archeopteryx
magari con qualche esempio. Io so imparare solo per deduzione da
casi pratici...... :((((((
Gli esempi possono, per l'appunto essere espressi solo mediante l'utilizzo
di concetti convenzionali ma, in quel caso, anche cio' che da essi e'
spiegato sarebbe relativo al regno del condizionato.
L'unica forma che e' possibile usare per permettere di presentare la realta'
ultima con l'ausilio di concetti convenzionali e' quella suggestiva: la
famosa storia del dito e della luna.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

cnd
2004-11-17 14:23:39 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Bartolomucci
C'erano discepoli che scalavano le montagne per raggiungere il maestro...
al Santacittarama è giunto da pochi mesi un giovane postulante
sloveno...
....la mia intuizione segnala che egli potrebbe realizzare la
buddhità in poco tempo...dunque, chi di cerca ancora il buddha
all'esterno faccia attenzione!
Fabrizio Bartolomucci
2004-11-17 15:59:37 UTC
Permalink
Post by cnd
Post by Fabrizio Bartolomucci
C'erano discepoli che scalavano le montagne per raggiungere il maestro...
al Santacittarama è giunto da pochi mesi un giovane postulante
sloveno...
....la mia intuizione segnala che egli potrebbe realizzare la
buddhità in poco tempo...dunque, chi di cerca ancora il buddha
all'esterno faccia attenzione!
Ora mi sembra che ne sia arrivato anche un altro: in tutto ci sono quattro
Anagarika - tuttavia non hanno ancora aggiornato il sito relativamente a
questo aspetto ( e per questo te lo sei perso...).
L'aspetto "Ehipassiko" dell'insegnamento e', del resto, quello piu'
difficile con il quale confrontarsi; specialmente in tempi cosi' "indiretti"
come i nostri.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
the Archeopteryx
2004-11-15 20:33:44 UTC
Permalink
Post by Marco Z
Salve a tutti, mi sto avvicinando al buddhismo e vorrei iniziare
a praticare ma non so dove andare a chi rivolgermi e soprattutto
a quale scuola di pensiero avvicinarmi.
Se non sai quale Buddhismo ti interessa, mi sa che devi girare un
po' tutti i centri... :)
Fiore~di~Loto
2004-11-16 00:19:05 UTC
Permalink
Post by Marco Z
Salve a tutti, mi sto avvicinando al buddhismo e vorrei iniziare a praticare
ma non so dove andare a chi rivolgermi e soprattutto a quale scuola di
pensiero avvicinarmi.
Insomma accetto consigli generici .
provo a dare una indicazione concreta, fermo restando che è giusto
girare un po', confrontare, ecc.
Tuttavia, Thanavaro è un Maestro di lunga e provata esperienza, ed
è certamente una esperienza preziosa poterlo ascoltare.
Tra l'altro le opportunità a Roma sono settimanali ed in 2 luoghi
diversi (vedi sotto)

Meditiamo insieme:



Ogni martedì ore 18 - 19.30, presso ANAMI, Borgo Vittorio, n. 87 (zona
Prati - Metro Ottaviano - Roma)
Ogni giovedi ore 18.30 - 20, presso ALCHEMIA, Piazza Ottavilla, n. 10
(zona Monteverde Vecchio) - Roma

Gli incontri saranno tenuti da un insegnante qualificato: Mario
Thanavaro.



Per le iscrizioni e tutte le informazioni telefona: 06.90.63.854 -
Associazione "AMITA LUCE INFINITA"

(dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 20.00)
cnd
2004-11-16 06:46:21 UTC
Permalink
Post by Fiore~di~Loto
Tuttavia, Thanavaro è un Maestro di lunga e provata esperienza, ed
è certamente una esperienza preziosa poterlo ascoltare.
Thanavaro è un bravo insegnante, non un maestro.
Non è un risvegliato e insegna per mestiere.

ciao

[devo dirtelo Fior di Loto: il nick che ti sei scelto mi fa un po'
ridere...
ti senti un buddha? :-)))]
cnd
2004-11-16 06:48:51 UTC
Permalink
Post by Fiore~di~Loto
Gli incontri saranno tenuti da un insegnante qualificato: Mario
Thanavaro.
ecco, adesso va bene: insegnante, non maestro
cnd
2004-11-16 10:12:52 UTC
Permalink
Post by cnd
ecco, adesso va bene: insegnante, non maestro
che noia cnd, da anni ripeti sempre le stesse cose....
va' a meditare!
Alessandro Selli
2004-11-16 12:46:41 UTC
Permalink
Post by Marco Z
Salve a tutti, mi sto avvicinando al buddhismo e vorrei iniziare a praticare
ma non so dove andare
La lista dei centri affilitai all'UBI (Unione Buddhista Italiana) ai
quali ti consiglio di limitarti, sono su:
http://www.buddhismo.it/index_02.htm
Ecco la lista dei centri che conosco (sono stato in ciascuno
almeno una volta e godono di buona reputazione):

1) scuola Vajrayana (tibetana):
a) Fondazione Maitreya, via della Balduina 73;
b) Istituto Samantabhadra, via di Generosa 24;

2) scuola Zen:
non nell'elenco UBI ma di buona fama: Centro Zen l'Arco,
Piazza Dante 15;

3) scuola Theravada:
a) Associazione per la Meditazione di Consapevolezza (A.ME.CO.),
Vicolo d'Orfeo, 1 e Via Valle Di Riva, 1;
b) fuori Roma ma facilmente raggiungibile (se ti piace stare un po'
in campagna) Monastero Santacittarama, Frasso Sabino, RI.
Post by Marco Z
a chi rivolgermi e soprattutto a quale scuola di
pensiero avvicinarmi.
Insomma accetto consigli generici .
Richiesta pericolosa, meglio, MOLTO meglio sperimentare ciascuno
per un po' di tempo, sveglio, ricettivo e discriminando saggiamente,
per poi scegliere quale si avvicina di più alla tua sensibilità.
Evita le offerte palesemente "commerciali" e concentrati più sulle
persone che sulle scuole, sul "colore". Questi sono gli unici
suggerimenti che mi sento di darti.
Post by Marco Z
Ciao & Grazie
Marco
Prego.
--
Alessandro Selli
http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco Z
2004-11-17 14:42:28 UTC
Permalink
Grazie a tutti , mi siete stati molto di aiuto.
Girerò un po' .

Ciao
Marco
Loading...