Post by Giovanni ErreEsiste un sito (italiano) in cui sono raccolti, ordinati e magari anche
commentati i testi sacri ("Tripitaka") del Buddhismo?
No.
Post by Giovanni ErreSono abbastanza a digiuno di filosofie/religioni orientali ma ho letto
alcuni passi interessanti del Dharmapada, e ho comunque sempre avuto
interesse nell'approfondirle, un giorno. Quel giorno è arrivato. ^^
Auguri! :-)
Post by Giovanni ErreSe non dovesse esistere (un tale sito), che ne dite di crearne uno?
Ci hanno già provato. Con scarsissimi risultati. Uno dei siti, tanto
per fare un esempio, è http://www.dhamma.it/, dominio registrato nel
2002 ma che in sette anni non è riuscito neanche a tradurre dall'inglese
(dal sito http://www.accesstoinsight.org) l'introduzione esplicativa sul
carattere delle varie parti di cui è composto il canone in lingua pâli:
http://www.dhamma.it/jsps/portal/catalogue/classifications_list.jsp
Fare quello che ti proponi comporta un lavoro ciclopico, che il canone
è un'opera di grande mole. Persino la londinese Pali Text Society non è
pienamente riuscita nell'impresa di tradurre completamente il canone
pâli, pur avendo cominciato a farlo nella seconda metà del XIX secolo.
In tanto tempo ha tuttavvia prodotto 57 volumi del canone in lingua
originale trascritta nell'alfabeto latino e 43 volumi di traduzioni in
inglese, disponibili per 1,089.00 sterline
(http://www.palitext.com/palitext/tipitaka.htm). Anche di questi va
detto che diversi volumi sono stati tradotti nell'800 e sarebbero ormai
da ritradurre.
Non so tu quale conoscenza abbia del pâli o del sanscrito, ma fossi
anche un buon conoscitore di almeno una di queste lingue, fossi anche
giovane e potessi pure permetterti di vivere di rendita, avresti
comunque abbastanza lavoro da tenerti occupato per il resto della tua vita.
Post by Giovanni Erreps. domanda sottointesa: esiste una traduzione italiana di tutti i testi
dei tre canoni buddisti?
(Presumo che tu indessi scrivere delle tre parti in cui sono divise
tutte le redazioni note del canone buddhista)
No. Dei cinque /nikaya/ del Sutta Pitaka solo il Majjhima Nikaya e il
Khuddaka Nikaya hanno una traduzione completa in italiano, la prima
delle quali però risale a partire dal 1904 (data della prima
pubblicazione del primo volume) e sarebbe da rifare. Poi c'è solo il
Samyutta Nikaya che è stato tradotto quasi intergralmente e pubblicato
dalla Ubaldini nel 1998. Del resto del Sutta Pitaka ci sono delle
antologie o traduzioni parziali. Degli altri due pitaka non conosco
nessuna traduzione, nemmeno parziale.
In lingua italiana i testi canonici che conosco e che sono riuscito ad
ottenere sono elencati nella prima sezione dell'elenco di libri su
http://alessandro.route-add.net/Testi/Dhammico/biblioteca.html, dallo a2
allo a11.
Ciao,
--
Alessandro Selli http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.